Le attività di formazione organizzate da AssoArpa sono riservate al personale delle Agenzie di protezione ambientale.
La diffusione del Piano formativo AssoARPA 2025 ha suscitato un vivo interesse da parte di numerosi dipendenti delle Agenzie che, desiderosi di partecipare ai singoli eventi programmati, si stanno rivolgendo alla segreteria organizzativa della formazione AssoArpa per chiedere come iscriversi.
A tal fine si riepilogano le modalità per procedere alle iscrizioni ai corsi AssoARPA.
Circa un mese prima dello svolgimento dell’evento formativo la segreteria organizzativa comunica agli Uffici Formazione delle Agenzie l’attivazione del corso e trasmette il link a cui il Referente Formazione di ogni Agenzia può iscrivere autonomamente i dipendenti della propria Agenzia. I dipendenti da iscrivere sono individuati dalle singole Agenzie, le uniche in grado di valutare quanto l’iniziativa proposta risponda ai fabbisogni formativi dei propri dipendenti e l’effettiva pertinenza/utilità della formazione rispetto alle attività dagli stessi svolte.
Le modalità di comunicazione interna dell’evento formativo e le modalità di selezione dei dipendenti da iscrivere sono ovviamente stabilite da ciascuna Agenzia.
Alla chiusura delle iscrizioni la segreteria organizzativa – a cui è affidato il coordinamento generale delle adesioni anche al fine di garantire il giusto equilibrio tra le Agenzie e compensare, se necessario, i diversi livelli di adesione su alcuni temi – trasmette i nominativi dei partecipanti al gestore della piattaforma per l’attivazione dei collegamenti.
Durante lo svolgimento del corso la segreteria organizzativa monitora la partecipazione degli iscritti e, dopo la conclusione del corso, trasmette agli Uffici Formazione delle Agenzie i dati relativi alla partecipazione (numero di minuti/ore) e i nominativi dei dipendenti a cui è stato rilasciato l’attestato di partecipazione.
Esposizione al rumore ed effetti sulla salute, sui lavoratori e sull’ambiente Il 24 settembre, a Firenze, il seminario gratuito organizzato da AIDII (Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali) in collaborazione con AssoARPA e ARPA Toscana Il programma completo della giornata. La partecipazione al seminario è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 settembre o fino a esaurimento dei 100 posti disponibili. Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione “acquistando” il prodotto gratuito presente all’indirizzo https://www.aidii.it/event/seminario-formativo-gratuito-esposizione-a-rumore-ed-effetti-sulla-salute-sui-lavoratori-e-sullambiente.
Strumenti di AI per il monitoraggio dei dati ambientali – 24 settembre 2025 (CUOA)
Il corso è rivolto a funzionari e dirigenti delle ARPA/APPA e si propone di esplorare il potenziale dell’IA nel migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di monitoraggio ambientale.
Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti approfondiranno le applicazioni dell’IA per l’analisi di dati da sensori e satelliti, la modellazione predittiva e il supporto alla gestione delle risorse naturali. Verranno inoltre affrontate le sfide etiche, normative e operative legate all’implementazione di queste tecnologie nei contesti istituzionali.
Il webinar si svolgerà online su piattaforma messa a disposizione da CUOA Business School, e sarà curato dal Dott.Vincenzo Di Maria.
Il numero massimo degli iscritti per Agenzia è di n. 9 nominativi, con la possibilità di indicare n. 1 ulteriore nominativo che potrà essere inserito tra i partecipanti qualora non si raggiungesse il limite massimo complessivamente previsto (200).
I sistemi di intelligenza artificiale per la organizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni – 25 settembre 2025 ore 9.00 alle ore 13.00(Docente: dott. Vincenzo Tedesco)
Il corso proposto è dedicato all’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Si esploreranno strategie di integrazione dell’IA nei processi pubblici, modelli organizzativi, e gestione dei cambiamenti con un focus sulla formazione del personale e sullo sviluppo delle competenze digitali per superare le resistenze all’innovazione, con analisi di casi pratici di successo.
Il webinar si svolgerà online su piattaforma Gotowebinar, messa a disposizione da Formazione Maggioli, e sarà curato dal Dott.Vincenzo Tedesco.
Il numero massimo degli iscritti per Agenzia è di n. 7 nominativi, con la possibilità di indicare n. 1 ulteriore nominativo che potrà essere inserito tra i partecipanti qualora non si raggiungesse il limite massimo complessivamente previsto (150).
La responsabilità amministrativo-contabile del personale: casi e questioni – 29 settembre 2025 (docente: dott Vito Tenore)
Il nuovo CCNL Comparto Sanità 2022-2024 – 14 ottobre 2025 (Docente: dott. Marco Rizzato)
Etica pubblica, codici di comportamento e responsabilità disciplinare – 9 ottobre 2025 (Docente: dott. Vito Tenore)
“Illustrazione del regolamento ispettori tipo predisposto dal GdL Assoarpa nel corso del 2025 (docente: dott. Davide Corbella) – Giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13 (durata: 4 ore)
Esercizio dell’attività ispettiva nel nuovo quadro normativo (docente: dott. Davide Corbella) – Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 17 (durata: 7 ore)
Materiali corsi di formazione effettuati
Introduzione della contabilità ACCRUAL – PNRR riforma 1.15 a seguito del D.L. 113/24 – 15-17 luglio – (Docente: dott. Stefano Giannobi)
Innovation LAB «PIAO» Laboratorio immersivo di pianificazione e monitoraggio degli obiettivi e indicatori di Valore Pubblico – 13 e 14 marzo 2025 (Docente Prof. Enrico Deidda Gagliardo)
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.AccettaScopri di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.