AssoArpa e Sda Bocconi, al via il corso di formazione manageriale
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico.
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico.
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazional...
L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’a...
Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno “Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel quadro della nuova crisi internazionale“. L...
Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, è stato confermato presidente di AssoArpa, l’associazione che riunisce le Agenzie ambientali regionali e delle province autono...
L’Associazione delle Agenzie per l’ambiente, AssoArpa, ha predisposto un documento contenente le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione (Piao) come str...
Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia...
Il Consiglio di Stato nelle giornate del 7 e 8 luglio ha pronunciato due Sentenze con le quali sono stati respinti gli appelli presentati da Arpab Basilicata e Arpam Marche, con l’intervent...
Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l’assemblea del direttivo di AssoArpa, l’associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, durante la qua...
Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, co...
Circola in questi giorni una richiesta di adesione da parte di Anaao-Assomed ad una petizione sulla piattaforma change.org lanciata da alcuni dipendenti Arpa. La richiesta di Anaao-Assomed co...
Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambient...
Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20 novembre su “La caratterizzazione chimi...
Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della te...
“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima p...
“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno de...
AssoArpa ha pubblicato nel suo sito Web un documento di indirizzo per le agenzie ambientali. Il documento è articolato in tre punti: La continuità delle attività istituzionali delle Agenzi...
L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È in...
L’Associazione italiana igienisti industriali e il Gruppo di Ricerca Risk Assessment and Human Health dell’Università degli Studi dell’Insubria hanno sviluppato un documento dal t...
Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte q...
Il 22 marzo è la giornata annuale delle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, Acqua e servizi igienico-sanitari per tutt...
Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all’attuale situazione del Snpa, ai rapporti con le altre a...
Sono disponibili i materiali predisposti dal docente, avv. Michele Iaselli (Ipsoa), del corso organizzato da AssoArpa sul tema Il GDPR nella Pubblica Amministrazione: criticità e soluzioni. ...
Il 14 ottobre si è svolto a Milano il corso di formazione su “Le procedure di contestazione dell’illecito ambientale“. Docente della giornata Davide Corbella, funzionario di Arpa Lomba...
Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative...
AssoArpa organizza per giovedì 7 novembre un corso di formazione sul tema Il GDPR nella Pubblica Amministrazione: criticità e soluzioni, che si terrà a Bologna, presso la Regione Emilia Ro...
Sono disponibili le slide presentate al corso organizzato da AssoArpa e tenutosi ad Ancona il 9 ottobre, nel corso del quale si è parlato di cos’è e come è applicabile il “lavoro agile...
L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato le Linee guida «Principi di accompagnamento procedure di whistleblowing». Il documento parte da una ric...
L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato un documento di posizionamento delle Agenzia Ambientali sulla Contrattazione Collettiva Nazionale. Il doc...
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari...
Il 25, 26 e 27 settembre si è tenuta a Siracusa la Summer School Assoarpa per l’Alta dirigenza del SNPA sul tema “ Ambiente e Salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. D...
Sono disponibili le slide utilizzate dall’Avv. Vittorio Miniero, esperto in materia di appalti pubblici, come docente del corso di formazione organizzato da AssoArpa a Genova l’11 settemb...
Tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute dei cittadini. Questi i temi al centro della Summer school 2019 rivolta all’alta dirigenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale,...
“Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sostiene con forza l’iniziativa dello sciopero per il clima del 27 settembre, perché consapevoli, ora più che mai, che il clima h...
Dal 25 al 27 settembre 2019 si terrà a Siracusa la Scuola per l’alta dirigenza del SNPA. Il tema di quest anno è “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. L...
Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca dis...
Nonostante un percorso frammentato e complesso, oggi il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente c’è ed è una realtà che si è consolidata nel tempo, anche prima della legge 132/2...
In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986, primo risulta...
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. ...
AssoArpa organizza per l’11 settembre, a Genova (Villa Bombrini), una giornata formativa che si propone di fornire gli aggiornamenti in materia di appalti intervenuti dopo l’emanazione de...