I corsi AssoArpa su etica pubblica e responsabilità nella Pubblica amministrazione
Due incontri curati da Vito Tenore, magistrato della Corte dei Conti e docente della Scuola nazionale dell'amministrazione.
Due incontri curati da Vito Tenore, magistrato della Corte dei Conti e docente della Scuola nazionale dell'amministrazione.
Il convegno è finalizzato alla promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’approfondimento delle connessioni tra ambiente, salute e cambiam...
Resoconto e materiali del corso AssoArpa del 25 settembre
Esiti del seminario organizzato dall’Associazione italiana degli igienisti industriali, in collaborazione con Arpa Toscana e AssoArpa.
Due corsi sui temi del contratto nazionale del comparto Sanità 2022/2024 (14 ottobre) e del nuovo quadro normativo sull'attività ispettiva ambientale (16 e 23 ottobre).
Il 24 settembre 2025 si è svolto un corso di formazione promosso da AssoArpa e curato dal CUOA Business School, L’iniziativa ha messo in evidenza come le Agenzie ambientali raccolgano en...
AssoArpa propone due giornate di formazione, il 24 settembre 2025sul potenziale dell'IA nel migliorare efficienza ed efficacia delle attività di monitoraggio ambientale e il 25 settembre 2...
Il 24 settembre, a Firenze, il seminario formativo gratuito organizzato da AIDII - Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali - in collaborazione con AssoARPA e ARPA Toscana
Le iscrizioni ai corsi di formazione AssoArpa passano sempre dagli uffici Formazione delle singole Agenzie. La segreteria AssoArpa poi attiva i collegamenti, monitora la partecipazione e tr...
L'assemblea dell'associazione che riunisce tutte le agenzie ambientali ha approvato i due documenti. Molte le attività di AssoArpae messe in campo nel 2024.
Sono stati effettuati dodici corsi, su vari aspetti di carattere amministrativo e tecnico, con oltre 2.100 partecipanti complessivi.
Programmati corsi su temi amministrativi e tecnici rivolti al personale delle Agenzie ambientali. Sul sito web AssoArpa saranno disponibili i materiali presentati.
L'associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale ha aperto una pagina sul social network per diffondere informazioni sulle proprie attività.
Completato il rinnovo degli organi dell’associazione delle Arpa/Appa, presieduta da Alberto Manfredi Selvaggi.
Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso pubblico di mobilità esterna per il passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni per la copertura di due posti di Collaboratore Amministrativo Pro...
Il 13 e 14 marzo si è svolto a Palermo l’Innovation Lab “Il PIAO: la programmazione integrata per la creazione di Valore Pubblico”, organizzato da AssoArpa e ospitato da ARPA Sicilia...
Cambio ai vertici di AssoArpa: Alberto Manfredi Selvaggi, direttore generale di Arpa Molise, è stato eletto nuovo presidente dell’associazione, succedendo a Giuseppe Bortone, direttore g...
Le attività a supporto delle Agenzie ambientali per questioni ordinamentali e aspetti strategici. Confermato anche l'impegno nell'attività di formazione su molti ambiti.
Nell'ambito del Pnrr, approvati i progetti di 15 Arpa per rinforzare le difese delle pubbliche amministrazioni da attacchi hacker.
Decima edizione del confronto interlaboratorio organizzato da Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna a Porretta Terme (Bo).
Pubblicati sul sito di AssoArpa alcuni nuovi documenti.
È mancata improvvisamente una persona generosa che ha dedicato tutta la sua vita ad Arpae Emilia-Romagna e collaborava tuttora con AssoArpa.
Raccolti i pareri in risposta alle domande delle Arpa/Appa per avere orientamenti interpretativi su specifiche problematiche.
Il direttore generale di Arpa Molise sostituisce Anna Lutman, direttrice generale di Arpa Friuli Venezia Giulia e vicepresidente Snpa.
Le attività di AssoArpa previste per il 2024 saranno fondamentali nel supporto alle Agenzie associate per svolgere al meglio i propri compiti.
Online il materiale delle giornate di studio di Bologna del 27-28 novembre 2023, evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale.
Tre convegni organizzati dall'associazione delle Agenzie ambientali in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Il 15 giugno un incontro a Roma per garantire l’aggiornamento delle conoscenze sui nessi tra oceano globale e salute umana.
Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione). Riferimento per informazioni sulle attività di fo...
I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).
AssoArpa, insieme ad altre associazioni portatrici di interessi (Legambiente, WWF, Mare Vivo, ecc.) ha partecipato il 3 maggio 2023 all’Audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Mi...
Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.
In attuazione del programna di formazione annuale di AssoArpa rivolto al personale delle Arpa/Appa il giorno 4 aprile si svolgera’ online (piattaforma Zoom) il corso di formazione Il segg...
Le attività di AssoArpa previste per il 2023 saranno fondamentalmente rivolte a supportare le Agenzie associate per svolgere al meglio i propri compiti e definire il proprio posizionamento...
È stato messo a punto e inviato a tutte le Agenzia il Piano di Formazione di Assoarpa. Nel sito dell’Associazione e su queste pagine saranno via via fornite informazioni più dettagliate...
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il via...
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico.
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazion...
L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell...